Home Calvizie Perdita di capelli: genetica o stile di vita?

Perdita di capelli: genetica o stile di vita?

Scopriamo cosa veramente incide sulla calvizie:

Ci si chiede spesso quali siano le cause della perdita dei capelli soprattutto maschile. Il dubbio più comune è se questa sia dovuta a delle cause ereditarie o dallo stile di vita che una persona ha.
In linea di massima si può rispondere che entrambe concorrono al problema, anche se va fatta una distinzione tra alopecia ereditaria e perdita dei capelli stagionale.
Se la prima è infatti causata soprattutto da fattori genetici, la seconda invece è fisiologica ma può peggiorare se si hanno dei ritmi sregolati.
Uno stile di vita poco salutare può ad ogni modo contribuire all’aumento della caduta, pertanto è consigliato cercare di seguire uno stile di vita il più possibile regolare e privo di stress.
Vediamo nel dettaglio come i due fattori intervengono nella perdita dei capelli:

 

Cause genetiche

La calvizie maschile è dunque ereditaria, anche se non compare in modo automatico.
Molti uomini temono infatti di perdere i capelli come il proprio padre o nonno ma può anche accadere, come per tutte le caratteristiche genetiche, che salti una generazione o non compaia per niente.
Inoltre da alcuni studi sembra che il gene responsabile si trovi nel cromosoma X, e quindi che si erediti dalla madre e in particolare dal nonno materno. Tuttavia questa teoria non è stata confermata; resta però il fatto che la componente genetica influisce fortemente sulla perdita dei capelli nell’uomo.
L’alopecia androgenetica è scatenata da dei fattori ormonali e in particolare da un mancato funzionamento dell’enzima 5 alfa reduttasi di tipo 2, che fa indebolire e perdere i capelli, fino alla loro scomparsa.

 

Stile di vita

Lo stress come le cattive abitudini possono condizionare la caduta dei capelli. Una perdita di peso, come una dieta povera di vitamine del gruppo B possono portare a un indebolimento dei capillari sanguigni, rendendo più difficile il trasporto dell’ossigeno alle cellule dei follicoli piliferi. La conseguenza è che la circolazione sanguigna del cuoio capelluto viene rallentata, con conseguente caduta dei capelli.
Avere uno stile di vita regolare certamente non garantisce che i capelli non cadano, però è un buon modo per prevenirne la perdita.

Ḕ quindi sicuramente utile:

  • Bere molta acqua
  • Avere un’alimentazione varia e ricca soprattutto di proteine e vitamine
  • Fare esercizio fisico
  • Non fumare
  • Non eccedere con gli alcolici
  • Lavare i capelli con uno shampoo delicato che deterga la cute senza aggredire il capello
  • Cercare di favorire la circolazione tramite il massaggio del cuoio capelluto con i polpastrelli

Sembrerà infine scontato, ma anche evitare lo stress è un vero toccasana contro la caduta dei capelli, pertanto può essere utile appena possibile prendersi pause e fare lunghe camminate nella natura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultimi Articoli

Perché i capelli diventano bianchi?

Ecco spiegato perché i capelli con l'avanzare dell'età tendono a schiarire e diventare bianchi Quando cominciano a spuntare i primi capelli bianchi si pensa subito...

Alopecia da stress, quanto c’è di vero?

Tutta la verità: L'alopecia e lo stress Sin dall’800 si è sospettato che lo stress fosse una delle cause scatenanti della caduta dei capelli, e...

La tricopigmentazione scelta dai personaggi famosi

 I VIP e la tricopigmentazione.. una realtà? L’alopecia androgenetica purtroppo colpisce tutti indipendentemente dal grado di popolarità e anche molti personaggi famosi si trovano a dover...

Miti e false credenze sulla tricopigmentazione

Miti e falsità sulla tricopigmentazione Quando si parla di tricopigmentazione i dubbi che sorgono sono molti e spesso ci si imbatte in false notizie riguardo...