Le tre aree della tricopigmentazione: frontale, mid scalp e vertex
Il diradamento dei capelli, come è noto, non avviene in un modo casuale, ma si concentra su aree precise del cuoio capelluto. Nell’uomo, in particolare, queste sono tre:
• Area frontale:
questa è la zona più comune dove vengono persi i capelli. Si tratta di quella che in italiano chiamiamo “stempiatura”, ossia dell’area frontale all’attaccatura dei capelli, che tende ad arretrare in modo più o meno accentuato, formando una tipica forma “a V”.
• Mid scalp:
Se la perdita dei capelli nella zona della hairline continua a progredire, successivamente comincia ad interessare la parte mediana, o mid scalp. Questa è la zona centrale e superiore della testa.
• Vertex:
Un ulteriore perdita potrebbe verificarsi nel vertex (o corona), cioè il vertice o sommità del cuoio capelluto. La perdita dei capelli può anche essere isolata solo in questa zona. Molti uomini infatti non presentano stempiatura, ma hanno la caduta concentrata solo sul vertex.
Molti uomini vedono la rasatura come la soluzione definitiva per nascondere la calvizie, ma in realtà spesso dal punto di vista estetico questa non è abbastanza.
La tricopigmentazione può essere un’ottima soluzione, anche se ovviamente va eseguita e valutata caso per caso.
Ogni persona è infatti diversa e il trattamento può richiedere più o meno sedute a seconda di quanto è vasta la zona da coprire. In linea di massima la tricopigmentazione è comunque efficace e può dare dei buonissimi risultati in qualunque area la si esegua.
Efficacia della tricopigmentazione sulle tre aree
Sulla zona frontale questo trattamento riesce a ricostruire in modo naturale la linea di attaccatura dei capelli (hairline), che è quella che meglio si adatta al viso della persona. Molti infatti chiedono di coprire la fronte più del dovuto, magari proponendo foto di attori famosi, ma in realtà la giusta hairline è semplicemente quella con cui una persona è nata.
Grazie alla tricopigmentazione si può correggere efficacemente la stempiatura, ricreando un effetto rasato naturale e coprendo la zona in modo uniforme.
Lo stesso risultato si può ottenere estendendo il trattamento anche all’area del mid scalp, ottenendo una copertura ottimale su tutta la zona in cui sono caduti i capelli.
Nell’area centrale del cuoio capelluto si cerca anche di riprodurre la naturale densità dei capelli, mantenendo una colorazione omogenea.
Sul vertex solitamente la perdita dei capelli è accompagnata anche da un generale assottigliamento del capello. La tricopigmentazione in questo caso serve non solo a correggere il diradamento, ma anche a ricostituire un effetto volume sulla sommità del capo.
Qualunque sia la zona trattata, dopo la seduta iniziale, si può attendere che il trattamento si stabilizzi e successivamente effettuare un’ulteriore seduta per perfezionare il lavoro e arrivare a una perfetta copertura dell’area.