Home Calvizie Fumo, alcool e calvizie

Fumo, alcool e calvizie

Effetti di fumo e alcool sulla calvizie

È risaputo che uno stile di vita poco salutare possa contribuire all’indebolimento dei capelli, fino a causarne la perdita. In particolare, un consumo eccessivo di alcool e fumo può provocare dei danni anche gravi alla chioma, perché compromette alcune funzioni molto importanti per l’organismo.

Naturalmente bere e fumare non sono la ragione primaria della comparsa della calvizie nell’uomo, ma studi recenti hanno dimostrato che in qualche modo la favoriscono.
Ecco come fumo e alcool sono correlati alla perdita dei capelli:

Danni causati dal fumo

Fumare fa male, è un dato di fatto. Nello specifico, per quanto riguarda i capelli, il fumo agisce come un vasocostrittore, rallentando la microcircolazione nei capillari del cuoio capelluto e impedendo la corretta ossigenazione dei bulbi. Un consumo smodato di sigarette inoltre compromette l’equilibrio batterico e la produzione del sebo e questo porta alla lunga a sviluppare delle infiammazioni sul cuoio capelluto e alla formazione di forfora, con conseguente caduta dei capelli.

Tra gli altri effetti il fumo impedisce la corretta assimilazione di sali minerali (in particolare lo zinco) e vitamine, sostanze importantissime per la salute del capello. Questo porta ad un assottigliamento dei fusti e al loro indebolimento.
La nicotina infine, finendo sul cuoio capelluto, tende a modificare la composizione chimica del sebo, provocando ulteriori danni. Smettere di fumare può far ricrescere i capelli? Nel caso di alopecia androgenetica la risposta è no, essendo questa provocata principalmente da cause genetiche. Evitare di fumare però può essere un buon modo per prevenire la caduta dei capelli, oltre che naturalmente per preservare la salute del corpo in generale.
Inoltre, sono a rischio anche i non fumatori che però vivono a contatto con persone che fumano. Dire loro di smettere è un’ottima idea!

Gli effetti dell’alcool

Come le sigarette, anche gli alcolici, se consumati in modo eccessivo, possono concorrere alla perdita dei capelli. Ovviamente un bicchiere di vino al giorno non fa male, l’importante è non esagerare con le quantità.
I capelli col tempo assorbono l’alcool come una spugna e questo va ad intaccare la produzione della cheratina di cui sono composti, oltre che di altri amminoacidi sintetizzati dal fegato. Il risultato è una crescita dei capelli rallentata e un assottigliamento della chioma.

Anche bere molto porta ad un cattivo assorbimento dello zinco. Una carenza di questo fondamentale minerale causa una cattiva crescita del capello, che tende a spezzarsi e a cadere facilmente.
Il consiglio è quindi di bere moderatamente ed evitare il più possibile i superalcolici, in modo da conservare la salute dei capelli e non andare a favorire la caduta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultimi Articoli

Perché i capelli diventano bianchi?

Ecco spiegato perché i capelli con l'avanzare dell'età tendono a schiarire e diventare bianchi Quando cominciano a spuntare i primi capelli bianchi si pensa subito...

Alopecia da stress, quanto c’è di vero?

Tutta la verità: L'alopecia e lo stress Sin dall’800 si è sospettato che lo stress fosse una delle cause scatenanti della caduta dei capelli, e...

La tricopigmentazione scelta dai personaggi famosi

 I VIP e la tricopigmentazione.. una realtà? L’alopecia androgenetica purtroppo colpisce tutti indipendentemente dal grado di popolarità e anche molti personaggi famosi si trovano a dover...

Miti e false credenze sulla tricopigmentazione

Miti e falsità sulla tricopigmentazione Quando si parla di tricopigmentazione i dubbi che sorgono sono molti e spesso ci si imbatte in false notizie riguardo...