Home Curiosità Dizionario della Tricopigmentazione

Dizionario della Tricopigmentazione

Un breve glossario sui termini che girano attorno al mondo della Tricopigmentazione

 

 

 A 

Alopecia

Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, conseguente a malattie varie o provocata da cause fisiche, che può essere circoscritta o diffusa e accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Vi sono principalmente quattro tipologie di Alopecia: androgenetica; areata, da chemioterapia; da cicatrice.

 

Alopecia Androgenetica

L’alopecia androgenetica (anche conosciuta come calvizia o calvizie) è la forma di alopecia più comune, è una tipologia di perdita di capelli dovuta ad una suscettibilità del follicolo pilifero alla miniaturizzazione dovuta a cause di tipo genetico.

 

Alopecia Areata

L’alopecia areata è una patologia in cui la repentina caduta dei capelli, o di altri peli del corpo, si manifesta tipicamente a chiazze glabre o aree, da cui il nome.

 

Alopecia da Stress

Nonostante la relazione tra caduta dei capelli è stress non sia stata definitivamente dimostrata, è però chiaro che il nostro stile di vita incide sul fisico. Questo tipo di alopecia si attua in un momento simultaneo o a ridosso di traumi psicologici legati allo stress.

 

Alopecia Universale

L’alopecia universale è una forma di alopecia areata, con la caratteristica di perdita completa non solo dei capelli ma anche di tutti gli altri peli corporei, come ciglia e sopracciglia.

 

Autotrapianto

L’autotrapianto di capelli è un’operazione chirurgica con la quale il chirurgo plastico asporta una parte dei capelli (compresa la radice) dalle zone dette donatrici ad un’altra dove la densità dei capelli è molto ridotta, o nulla, detta ricevente. Trattandosi di capelli veri e vivi, il paziente deve nel tempo effettuare le operazioni di cura normali: accorciamento periodico e lavaggio. I capelli con i relativi bulbi vengono prelevati, scegliendoli con cura, dalle regioni posteriori e laterali del capo dello stesso paziente, evitando così qualsiasi rischio di rigetto e assicurando la ricrescita continua nelle zone dove sono impiantati.

 

 B 

Biocompatibile

“Biocompatibilità” come suggerisce la parola stessa, si riferisce alla aapacità di una sostanza di essere metabolizzata dagli organismi viventi senza nessun effetto dannoso sulle funzioni vitali, quindi in totale armonia con la “vita”.

 

 C 

Calvizie

Vedi Alopecia androgenetica

 

Camouflage

Il termine camouflage deriva dalla fusione della parola camuffare ed il termine francese maquillage. Con questo nome si indica, infatti, una tecnica di trucco volta a nascondere inestetismi cutanei di vario genere, quali: angiomi, vitiligine, couperose, teleangectasie, discromie cutanee, acne ed esiti cicatriziali.

 

Canizie

La canizie o incanutimento è un fenomeno che consiste nella perdita di colore dei capelli e dei peli del corpo. È dovuta ad una ridotta produzione di pigmento che generalmente si ha con l’invecchiamento.

 

Cheratina

La cheratina è una sostanza proteica prodotta dalle cellule dell’epidermide, contenente zolfo, costituente delle formazioni cornee: corna, unghie, peli.

 

 D 

Dermopigmentazione

La dermopigmentazione, è una pratica che prevede l’introduzione di pigmenti appunto per “colorare” la pelle. Nei trattamenti di dermopigmentazione rientrano: trucco permanente sopracciglia, labbra e infracigliare, ricostruzioni areole, eliminazione cicatrici. Anche la stessa Tricopigmentazione, in linea generica, fa parte del mondo della dermopigmentazione.

 

Dermografo

Il dermografo è uno strumento professionale dedicato, solitamente conosciuto nel mondo del tatuaggio e del trucco permanente. Anche la Tricopigmentazione prevede l’utilizzo di un dermografo, in questo caso, sviluppato appositamente per Tricopigmentisti.

 

Diradamento

Il diradamento dei capelli è una condizione di principio di calvizie, solitamente causato dall’avanzare dell’età. Solitamente protagonista del diradamento è la stempiatura (più per l’uomo) e la perdita di volume, con la conseguente di intravedere il cuoio capelluto.

 

 E 

Effetto Densità

L’effetto densità è un trattamento particolarmente indicato in situazioni quali: diradamento, perdita di volume, alcune cicatrici. L’obbiettivo è andare a creare un effetto “camouflage” grazie a una tecnica di tricopigmentazione, quindi simulando un infoltimento.

 

Effetto Rasato

La Tricopigmentazione offre la sua massima resa e ragione di esistere, grazie all’effetto rasato. La tecnica di un bravo tricopigmentista saprà dare valore con un nuovo look grazie alla creazione di un effetto rasato, simulando capelli grazie a un dermografo specifico per la tricopigmentazione, in grado di creare un puntino dello stesso diametro del capello, donando così un effetto realistico e naturale.

 

 F 

Fagocitosi

Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule (fagociti) o da microrganismi.

 

F.U.E.

Col metodo FUE (Follicular Unit Extraction) le singole unità follicolari contenenti ciascuna da 1 a 4 capelli vengono rimosse dal paziente sotto anestesia locale; in questo caso vengono usati dei piccoli uncini con un diametro di circa 0.6-1.0 millimetri. Il chirurgo, successivamente, tramite micro bisturi o aghi finissimi esegue dei piccoli fori nell’area su cui andranno posizionati gli innesti, secondo una determinata densità, pattern e angolo di ricrescita per garantire un effetto quanto più possibile realistico. La procedura può richiedere da un paio d’ore per l’estrazione di 200 innesti per nascondere una cicatrice fino a due giorni consecutivi per una sessione da 2500-3000 innesti.

 

FUT

La FUT (o STRIP) è la tecnica più comune per il prelievo del capello dall’area donatrice. Il chirurgo preleva una striscia (strip) di cuoio capelluto dall’area posteriore del capo, dove vi è una regolare crescita dei capelli. Un bisturi a singola, doppia o tripla lama è usato per rimuovere la striscia. Ogni incisione è pianificata in modo tale da rimuovere le unità follicolari intatte. La strip è spessa 1-1.5 cm e larga 15–30 cm. Mentre viene chiusa la ferita, un assistente inizia a separare i gruppi di unità follicolari dalla strip. Usando particolari microscopi binoculari, con attenzione si rimuove l’eccedenza di tessuti fibrosi e adiposi, evitando di danneggiare le cellule del follicolo.

 

 H 

Hairline

La hairline, è il termine tecnico inglese, con cui viene chiamata la linea di attaccatura dei capelli, nella parte anteriore. È sovente, dover ridisegnare completamente la hairline, magari dovuta a una stempiatura, un’alopecia parziale o universale.

 

Hair Loss

Termine inglese usato spesso, che significa “perdita di capelli”

 

 M 

Micropigmentazione

La micropigmentazione, è un termine alternativo per la Tricopigmentazione, nome dato dal fatto che lo strumento utilizzato dal tricopigmentista (dermografo), è in grado di produrre puntini piccolissimi, per simulare l’esatto diametro del capello.

 

Midscalp

Zona centrale della testa, un punto dove è sovente accusare di diradamento.

 

 P 

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale. Ciò che distingue un pigmento da un colorante è l’incapacità dei pigmenti di sciogliersi sia nei comuni solventi (come l’acqua) sia nella superficie da colorare. Nel caso della Tricopigmentazione bisogna sempre assicurarsi che vengano utilizzati pigmenti appositi e certificati.

 

 S 

Scalp Micropigmentation

Scalp micropigmentation, è la traduzione inglese di Tricopigmentazione.

 

Scala di Nordwood

La Scala di Norwood è una classificazione degli stadi del diradamento dei capelii, molto utilizzata nel campo tricologico, individua 7 fasi di diradamento.

 

Seborrea

La seborrea, conosciuta anche come dermatite seborreica è una dermatite ad andamento cronico-recidivante che colpisce zone ricche di ghiandole sebacee come il cuoio capelluto, il viso, il condotto uditivo o il torace.

 

 T 

Tatuaggio Capelli

Il tatuaggio capelli, spesso viene confuso o associato alla tricopigmentazione. Il tatuaggio capelli è il precursore della moderna tricopigmentazione e veniva effettuata con gli stessi dermografi dei tatuaggi. Nonostante oggi la Tricopigmentazione si sia evoluta e ritagliata strumentazione apposita, a volte viene ancora associata a questa espressione.

 

Tricologia

La tricologia è la branca della dermatologia che studia l’anatomia, la fisiologia e la patologia dei capelli e dei peli. La tricologia può essere utilizzata nel campo della medicina legale, in quanto dalla rilevazione delle caratteristiche dei capelli è possibile ricavare informazioni quali l’età e il peso del loro possessore.

 

Tricopigmentazione Semipermanente

La tricopigmentazione semipermanente è un trattamento cosiddetto “temporaneo” (come d’altronde deve essere la tricopigmentazione sana), utilizzando chiaramente pigmenti bio riassorbibili, una dei punti a favore della Tricopigmentazione è che non è invasiva. e grazie al fatto che sono bioriassorbibili, sarà possibile ogni volta ottimizzare il disegno a seguito dei cambi dei tratti somatici, con l’avanzare dell’età.

 

Tricopigmentazione Permanente

La tricopigmentazione permanente tendenzialmente viene mal interpretata: essendo pigmenti (anche se differenti), non saranno mai permanenti, proprio come un tatuaggio, i pigmenti con l’avanzare dell’età tendono a sbiadire e a estendersi in superficie, risultando meno definiti. Il concetto di Tricopigmentazione permanente in sostanza, viene spinto come concetto di marketing, promettendo false chimere di fare un trattamento e non pensarci mai più, ma anch’esso avrà bisogno di “manutenzione” per rimanere al top.

 

 V 

Vertex

Il vertex, chiamata anche corona, è la parte inferiore della testa, zona interessata talvolta a diradamento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultimi Articoli

Perché i capelli diventano bianchi?

Ecco spiegato perché i capelli con l'avanzare dell'età tendono a schiarire e diventare bianchi Quando cominciano a spuntare i primi capelli bianchi si pensa subito...

Alopecia da stress, quanto c’è di vero?

Tutta la verità: L'alopecia e lo stress Sin dall’800 si è sospettato che lo stress fosse una delle cause scatenanti della caduta dei capelli, e...

La tricopigmentazione scelta dai personaggi famosi

 I VIP e la tricopigmentazione.. una realtà? L’alopecia androgenetica purtroppo colpisce tutti indipendentemente dal grado di popolarità e anche molti personaggi famosi si trovano a dover...

Miti e false credenze sulla tricopigmentazione

Miti e falsità sulla tricopigmentazione Quando si parla di tricopigmentazione i dubbi che sorgono sono molti e spesso ci si imbatte in false notizie riguardo...